sabato 29 luglio 2017

I riti del Presidio


Durante l'anno di servizio militare ero scritturale alla Delegazione Presidiaria, prima nota come Presidio in quanto indipendente dall'analogo ente di Bolzano. Il primo mese avevo un collega più anziano; quando si congedò dopo un mese in cui rimasi solo, mi affiancarono un alpino appena uscito dal Car. Gli insegnai i riti che vigevano da chissà quanto in quell'ufficio, come me li aveva insegnati l'alpino dello scaglione più avanzato.

C'era ad esempio una specie di gioco dell'oca ricavato da una scatola di carta per ciclostile - un rettangolo largo il doppio della sua altezza: non c'erano i classici numeri, ma quelli da 350 a 1 e quell’uno era un’alba radiosa, ovvero contava i giorni che mancavano al congedo. Le pedine - solo due - erano bandierine triangolari di colori diversi incollate a uno spillo: ogni mattina aprivamo il cassetto dove era riposto e spostavamo avanti di uno il nostro segnalino.

In un armadio, attaccato con del nastro adesivo ad un'anta metallica, c'era l'elenco di tutti gli scritturali che erano passati di lì - una ventina d'anni mi pare di ricordare, quindi circa quaranta nomi cui aggiunsi anche il mio con annessa firma e cui feci aggiungere il nome del mio nuovo collega. Quella che si poteva in qualche modo definire la "stecca" di quell'ufficio.

Avevamo poi il timbro con la dicitura "Annullato" e alle cinque di sera (il mezzogiorno del sabato) stampigliavamo sul calendario in inchiostro rosso a fianco del giorno appena trascorso un "Annullato". Era un giorno di meno a separarci dalla libertà, era la valvola di sfogo che ci permetteva di tirare avanti. Così spegnevamo le luci, chiudevamo l’ufficio e andavamo a prepararci per uscire pregustando la libertà di giorni futuri.

Ottobre 1992


sabato 22 luglio 2017

Al crepuscolo

La sera cade sui monti come un mantello di luce che li veste a lungo in un gioco di riflessi e di colori che sfumano sempre più fino al crepuscolo. Sulle Dolomiti c’è addirittura un termine per indicare il variare dal rosa al rosso al viola del cielo sulle particolari rocce formate di dolomia, la “enrosadira”. È un lungo tramonto che non vuole mai finire: il tempo sembra improvvisamente fermo, così nella memoria l’attimo si è cristallizzato e illumina con la sua luce.

Sono sempre stato affascinato dai tramonti, dai crepuscoli – è la mia anima romantica, mi ha detto una volta un’amica, che si avvolge nell’ultimo sole: in queste giornate che non vogliono morire mai rimango a lungo a guardare la luce svanire lentamente sulle colline brianzole, che da verdi diventano viola e poi blu. È al crepuscolo che ci si isola, che si ascolta la natura, che si prova ad entrare in sintonia con l’universo. Quella magia, quella poesia, ci riempiono di una serena armonia e anche noi, come il viaggiatore che inizia la sua marcia notturna nel deserto, siamo pronti a continuare il cammino.


2012


QC/Retouched by CWL

FOTOGRAFIA © KLAUS NIGGE/NATIONAL GEOGRAPHIC

sabato 15 luglio 2017

In treno


Il pittore, quando nota un viso interessante, un paesaggio, una veduta che in qualche modo lo attraggono, li ritrae, li disegna, li schizza per fermare l'immagine nel ricordo. Così fa anche il poeta, che invece dei colori, del carboncino, della matita, usa le parole, le rime, le immagini retoriche.

Così faccio ora io, seduto comodo e al calduccio mentre il treno mi porta in città: tento di descrivere la giovane donna che, seduta nell'altra fila di sedili, in diagonale a me, ha attirato il mio sguardo distraendolo dalla corsa delle campagne, delle case e delle stazioni dietro il finestrino.

La ragazza ha capelli d'un castano chiaro, il colore del malto, del grano maturo, che, scendendo sulle spalle, le incorniciano il viso pulito, regolare. Sul viso spiccano gli occhi verdi, un verde anomalo, il verde delle mele, dello stesso colore del gilé che indossa sopra la camicetta bianca. Con la mano destra, forse inseguendo i suoi pensieri, forse per noia, tormenta rumorosamente la vistosa collana d'ambra. E la mano è affusolata, mano da pianista, bianca e liscia. Le lunghe gambe, in comodi pantaloni di lana color sabbia, le tiene distese sotto il sedile di fronte...

Siamo arrivati. La ragazza indossa il cappotto, prende la sua borsa e svanisce come un’ombra davanti ai miei occhi infilando il sottopassaggio.

17 novembre 1992


EDWARD HOPPER, “SCOMPARTIMENTO C, CARROZZA 293”

sabato 8 luglio 2017

Dove comincia il viaggio

“La carta geografica, insomma, anche se statica, presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione d’un itinerario, è un’Odissea”. Così scriveva Italo Calvino nel 1980 su “Repubblica”, nell’articolo intitolato “Il viandante nella mappa”, poi raccolto in “Collezione di sabbia”.

È lì che comincia il viaggio, da quella pianificazione sulla carta, dal momento in cui la spieghiamo su un tavolo abbastanza ampio e cominciamo a familiarizzare con i nomi, a seguire strade e fiumi, a orizzontarci, a scoprire luoghi da visitare. Il viaggio è già tutto lì, in quella ipotesi, in quel dire “Qui dobbiamo assolutamente andare” o “Questo è un edificio da visitare”. Già l’itinerario si costruisce, i toponimi si insinuano nella mente, spilli invisibili si puntano su quella mappa.

Per noi, in quel momento, è come se la carta geografica fosse in scala 1:1, come nel racconto di Borges in cui la mappa di carta si sovrapponeva perfettamente all’Impero cinese. Siamo i viaggiatori e ci trastulla quel passatempo infantile. Siamo i sognatori che, senza muoversi da quell’ampio tavolo dove abbiamo posato la carta, già volano a inseguire la meta, leggeri come un palloncino.

2008


FlightPlan

ROB GONSALVES, “PIANO DI VOLO”


sabato 1 luglio 2017

La bellezza


"La bellezza smentisce la tristezza," scrisse un giorno Ghiannis Ritsos "il coraggio, la follia di sperare, il rischio radicale è in fondo la lotteria dei poeti, questi eterni inconsolabili consolatori del mondo".

Ma cos'è la bellezza? Un dizionario potrebbe rispondere "ciò che è fonte di piacere estetico" oppure "ciò che suscita un'attrazione fisica e spirituale". Un filosofo potrebbe identificarla con la perfezione universale o con l'idea di Dio - Aristotele, per esempio, citato da Diogene Laerzio. Un esteta come Oscar Wilde direbbe che è il simbolo dei simboli, una categoria fine a se stessa che si lascia contemplare dagli eletti. Altri potrebbero legarla a una "manifestazione di arcane leggi della natura", è il caso di Goethe; o ancora alla verità, come per Keats, o alla bontà, come nell'indissolubile legame degli antichi Greci tra etica ed estetica, sfociato nel mito dell'eroe bello e buono, καλός κ΄αγαθός.

Bello è allora ciò che è sublime? C'è una bellezza oggettiva negli occhi e nelle orecchie degli uomini e delle donne? Se dico che la musica più bella è l'Aria sulla quarta corda di Bach, una ragazzina non potrebbe smentirmi dicendo che per lei bella è la musica dei Tokio Hotel? E un fanatico di heavy metal non direbbe che belle sono le canzoni degli Iron Maiden? "La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla" diceva il filosofo scozzese David Hume. Non diciamo noi stessi abusando di un luogo comune, che "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace?". La bellezza è, ancora una volta, l'emozione.

2008


La nascita di venere

SANDRO BOTTICELLI, “LA NASCITA DI VENERE”